SanitCard® | il Circuito della tua Salute

Intolleranza al lattosio: i probiotici possono aiutare la flora intestinale

Il nostro apparato digerente è un sistema complesso abitato da un insieme variegato di batteri comunemente chiamato microbiota. Lo stress e le cattive abitudini alimentari possono influire sul nostro benessere intestinale alterandone l’equilibrio. Ci sono però alcuni microrganismi benefici, denominati probiotici e fermenti lattici, che possono aiutarci a mantenere in salute il nostro intestino.

Probiotici, i microrganismi vivi che aiutano la salute
La definizione scientifica di probiotico si è evoluta nel tempo ma, attualmente, include microrganismi vivi che, somministrati in quantità adeguate, apportano un beneficio alla salute dell’individuo. Tali microrganismi, per essere promossi a probiotici, devono avere alcune caratteristiche specifiche, come la capacità di aderire alle mucose del nostro intestino interagendo con la comunità microbica già presente. L’interazione tra la flora intestinale residente e i probiotici rappresenta un elemento chiave per l’azione di questi microrganismi, che riescono a contrastare la crescita di batteri potenzialmente patogeni.

Le numerose specie batteriche dei probiotici
Nel gruppo dei probiotici possiamo trovare numerose specie batteriche, tra cui il Bifidobacterium, ma anche alcuni lieviti, come Saccharomyces boulardii, che hanno mostrato un’azione benefica verso le mucose intestinali. Molti di questi microrganismi sono anche batteri lattici. I batteri lattici sono così denominati poiché fermentano alcuni zuccheri, come il lattosio, producendo acido lattico. I primi studi relativi alle potenzialità benefiche di questi fermenti in ambito umano sono stati svolti più di cento anni fa dal premio Nobel Elie Metchnikoff, che definì il loro ruolo in ambito intestinale. Oggi questi microrganismi sono comunemente integrati, grazie alle loro qualità positive per l’intestino, in molti alimenti come yogurt, latticini e derivati. Tra i batteri lattici più conosciuti troviamo i generi LactobacillusLactococcus e Streptococcus.

Benefici per l’intestino ma non solo...
I probiotici e i fermenti lattici, grazie alla loro azione riequilibrante, sono un’ottima risorsa in caso di disturbi intestinali di varia natura. La diarrea è uno dei disagi enterici più frequenti e può essere causata da molteplici fattori, tra cui infezioni e cure antibiotiche intense. Numerosi studi hanno confermato l’efficacia di alcuni fermenti lattici o probiotici come il Lactobacillus acidophilus,  il Lactobacillus bulgaricus e il Bacillus clausii, nel ridurre la durata e l’intensità della diarrea acuta. Le virtù terapeutiche dei probiotici sembrano estendersi ad altri organi oltre all’apparato digerente. Le infezioni vaginali, le allergie e il sovrappeso sono alcune delle patologie in cui l’impiego dei probiotici è in fase di studio e potrebbe aprire nuovi percorsi clinici. Intanto, se il nostro intestino ci invia un SOS, sappiamo come rispondere!

Condividi sui social



COMMENTA I NOSTRI ARTICOLI

Questa pagina ha ricevuto commenti!



Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli ultimi aggiornamenti.

Contatti Rapidi

  • Indirizzo:

  • Numero Verde:

  • Email Info:

  • Email Amministrazione:

Social